Gli Agrumi nell'Arte

Gli agrumi sono piante originarie dell’estremo Oriente e dell’India; nonostante oggi siano comunissimi, la coltivazione delle varie specie arriva in Europa molto tardi e in tempi diversi, prevalentemente grazie agli Arabi, che ne introducono la coltivazione in Sicilia nel X secolo. E’ attestato che i Greci e i Romani ne conoscessero l’esistenza, ma non dovevano essere molto diffusi, e non si hanno prove che gli agrumi venissero coltivati. Sono piante sempreverdi, quindi incorruttibili, i cui frutti crescono al sole. Per questo gli agrumi sono stati associati al passo Biblico dei Salmi, in cui si dice che l’uomo retto sarà come l’albero le cui foglie non cadono mai. Come la maggior parte dei frutti e dei fiori, gli agrumi hanno un significato simbolico, usato in arte con un significato iconologico: - Arancia - costituisce da sempre un simbolo positivo, e in molte culture ha assunto una simbologia legata al paradiso; l’albero, a volte, viene identificato con quello del bene e de...