Il Feudo di Canicarao (Comiso) nella storia della viticoltura italiana
I documenti presenti nella ricerca erano parte integrante dell’Archivio Storico della “Torre di Canicarao” che andò distrutto. Documenti che rilevano i nomi di antichi agricoltori che con la loro dedizione al lavoro, sempre nella speranza di un domani migliore, scrissero delle pagine importanti nella storia del Feudo di Canicarao. Un feudo dimenticato dalla storia ma che presenta una voce ricca di molteplici aspetti storici, religiosi, archeologici, naturalistici, agricoli e industriali. Forse nessun feudo della Sicilia ha una storia così lunga e ricca che va dalla preistoria sino ai nostri giorni. Questo anche per merito della nobile famiglia Trigona, marchesi di Canicarao e di Noto. Ho vissuto circa16 anni nel castello, nominato negli atti con l’appellativo di “Casina”, e gli antichi massari mi rilevarono tante di quelle storie, leggende che sono ancora vive nel mio animo. Non so oggi in che stato si trovi l’antico castello ma in quel luogo, così solitario e nello s...